
Beverly Pepper e Todi
Negli anni Settanta, Beverly Pepper e suo marito Bill sono stati tra i primi a innamorarsi di Todi portandola all’attenzione mondiale, in particolare statuntitense, facendola uscire dai suoi confini e contribuendo a renderla un luogo eletto.
Nel 1979 vennero installate nella piazza principale di Todi alcune tra le sculture più importanti dell’artista, le Todi Columns; nel 2019, a 40 anni di distanza, le colonne tornano al Parco della Rocca in un’esposizione a cielo aperto permanente.
La Fondazione Beverly Pepper si pone come ente per la cura e l’installazione delle mostre dell’artista in Italia, seguendole intenzioni, la poetica e il concetto artistico della scultrice da cui prende il nome. L’area di intervento promossa oggi dalla Fondazione, interessa una parte significativa del parco della Rocca, che dalla chiesa di San Fortunato si estende attraverso un percorso che comprende il Mastio della Rocca e l’ambito naturalistico del viale della Serpentina, fino al bramantesco Tempio di Santa Maria della Consolazione.
L’intero progetto prevede l’installazione delle sculture che Beverly ha donato alla città, da lei scelta come seconda casa.
È stato condotto uno studio dettagliato delle visuali e della situazione orografica per individuare i siti più idonei per posizionare ogni scultura, secondo il concetto base della ricerca tematica che l’artista ha da sempre condotto: il rapporto con il luogo, sia esso naturalistico che urbano, e l’integrazione/interazione tra opera/contesto/paesaggio.
Le sue sculture evidenziano la versatilità di Pepper nel lavorare una grande varietà di materiali industriali. Insieme a Louise Nevelson, Louise Bourgeois e Barbara Hepworth, Beverly Pepper è parte integrante di quella forza antesignana del movimento femminile nella scultura contemporanea. L’acciaio è stato e rimane un materiale fondamentale per Pepper. Oltre all’acciaio fresato e inox è stata tra i primi, probabilmente la prima, a lavorare l’acciaio Cor-Ten. In un secondo momento Pepper modellerà anche il ferro, la ghisa con le lamiere saldate; successivamente fonderà il bronzo e scolpirà la pietra, ma l’acciaio resterà sempre una nobile presenza nella sua opera.
Tra le sculture donate da Pepper a Todi c’è l’interesse costante per la creazione attraverso il paesaggio.
Ogni opera di Beverly Pepper trova così il proprio momento e spazio; celebrando la terra e i panorami tanto amati.
L’invito di Beverly Pepper alla comunità di Todi, con il parco delle sculture, è quello di trovare il coraggio di non rimanere ancorati alla storia, ma di accoglierla per scrivere nuove pagine.
Per raccontare nuove storie.
Informazioni
Ustories 2022
Tel: +39 377 4941485
info@ustories.it
Un progetto di
Dromo Studio snc
Via Annibale Vecchi n.118, Perugia
06123 PG, Italy
VAT : IT03455320543
www.dromostudio.it
Un progetto di
Dromo Studio snc
Via Annibale Vecchi n.118, Perugia
06123 PG, Italy
VAT : IT03455320543
www.dromostudio.it
Informazioni
Ustories 2022
Tel: +39 377 4941485
info@ustories.it