Domande frequenti
FAQ / UstoriesUstories
Che cos'è Ustories?
Ustories è un progetto di residenza cinematografica per la realizzazione di un cortometraggio site specific in Umbria.
Un format pensato per valorizzare il territorio e il lavoro di professionisti / artisti emergenti under 35, promuovendo e consolidando il settore dell’audiovisivo.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Possono partecipare al bando Ustories giovani professionisti attivi nell’ambito cinematografico e audiovisivo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio nazionale e non. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando. Per iscriversi al concorso Ustories è necessario leggere il regolamento ed accettarlo in tutte le sue parti, compilare il form online e versare la quota di iscrizione.
Le domande di partecipazione alla residenza Ustories potranno pervenire all’organizzazione attraverso apposito form online secondo le scadenze sopra citate e comunque entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 15 febbraio 2022.
Quali sono gli step per candidarsi?
Per iscriversi al concorso Ustories è necessario leggere il regolamento e accettarlo in tutte le sue parti, compilare il form online e versare la quota di iscrizione. Nella prima fase la call prevede la selezione delle coppie candidate alla residenza Ustories attraverso i seguenti documenti:
A) curriculum personale di ognuno dei partecipanti (comprensivo di filmografia/videografia con link agli ultimi lavori);
B) documento di riconoscimento valido di ognuno dei partecipanti;
C) lettera motivazionale di ognuno dei due partecipanti (2 cartelle editoriali massimo, carattere COURIER NEW corpo 12, Interlinea 1,5, 30 righe per pagina);
D) breve relazione ovvero max 5 cartelle editoriali (carattere COURIER NEW corpo 12, interlinea 1,5, 30 righe circa per pagina) comprensive di soggetto breve per cortometraggio ispirato liberamente a uno dei temi sotto indicati, note di regia e note di approccio al tema scelto.
Le seguenti tematiche possono essere sviluppate in modo libero, non legate necessariamente al territorio umbro.
A ogni tematica è associato un aforisma, da interpretare come “innesco” narrativo non vincolante, che indica una delle tante direzioni possibili:
IL TEMPO
Ci sono ore lente e ore che corrono.
LE RELAZIONI
L'individuo è un fascio di relazioni, un nodo di radici.
IL SOGNO
La mia casa continuerà a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere.
Può essere sviluppata una sola delle tre tematiche proposte, senza vincolo di genere e sarà possibile usare elementi delle altre due tematiche purché non diventino preponderanti.
Tutti i documenti devono essere caricati all’interno dell’apposito form di registrazione online in formato pdf.
La selezione delle domande avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Artistica di Ustories.
Vorremmo partecipare ad Ustories con più progetti, è possibile?
Nella prima fase di selezione di Ustories, finalizzato a partecipare al primo step di residenza che avverrà ad Aprile 2022, è accettato un solo progetto per ogni coppia di partecipanti.
Qualora un partecipante sia presente in più coppie, non potrà comunque essere selezionato per più di un progetto.
Come si articolerà Ustories?
All’inizio del mese di Marzo saranno annunciate ufficialmente le 5 coppie di artisti selezionati che potranno prendere parte alla residenza artistica.
Prima che cominci la Fase 2 e la conseguente residenza, alle 5 coppie finaliste, verrà inviato un dossier contenente informazioni testuali e fotografiche sulla location protagonista del cortometraggio site specific.
Nel mese di Aprile, le 5 coppie selezionate saranno ospitate per una settimana in Umbria, nel luogo in cui si svolgerà il primo step della residenza, con vitto e alloggio a carico dell’organizzazione. Durante i giorni di questa residenza le coppie potranno visitare la location che sarà al centro del cortometraggio site specific e i dintorni urbani e naturali.
Le coppie di artisti saranno affiancate durante i giorni di residenza da tutor professionisti che li aiuteranno nella scrittura e nello sviluppo preliminare del progetto e da illustratori/grafici, il cui lavoro permetterà alla coppia di preparare un moodboard in vista del pitch finale.
Al termine della settimana i finalisti dovranno consegnare: una sceneggiatura originale senza vincolo di genere di max 15 pagine (formato A4 copertina esclusa, carattere COURIER NEW corpo 12) che abbia come location principale la location individuata dall’organizzazione; un pitch di max 1 cartella che racconti il fulcro della storia in maniera coinvolgente; un moodboard di max 10 tavole che permetta di capire l’immaginario di riferimento e le idee di messa in scena.
Le sceneggiature verranno presentate durante la serata finale della residenza attraverso un pitch in cui gli autori stessi racconteranno le proprie storie al pubblico con l’ausilio di materiale audio, video e grafico.
Sempre ad Aprile, nelle settimane successive al primo step della residenza, verranno decretati i vincitori, assegnando il premio di produzione del valore di 15.000 € alla sceneggiatura più meritevole; il premio del pubblico; altre eventuali menzioni.
La sceneggiatura della coppia vincitrice verrà prodotta e finalizzata nei 5 mesi successivi, tra Maggio e Settembre.
Ci sarà un costo per i partecipanti?
Per iscriversi al progetto Ustories è previsto un costo di iscrizione (a coppia di partecipanti, non singolarmente) di:
50 € se l’iscrizione avviene entro le 23:59 del 15/12/2021
70 € se l’iscrizione avviene entro le 23:59 del 15/01/2022
100 € se l’iscrizione avviene dopo il 15/01/2022 e comunque entro il termine ultimo di iscrizione del 15/02/2022.
Dove si terranno le sessioni in presenza?
Le coppie selezionate per il progetto Ustories lavoreranno a stretto contatto con il territorio e il luogo della residenza cinematografica, in Umbria. A tal proposito, verrà individuata una location che nella scrittura della sceneggiatura costituirà la scenografia principale della narrazione e del cortometraggio. Sveleremo tale location successivamente alle 5 coppie finaliste, prima che cominci la Fase 2 e la conseguente residenza attraverso l’invio di un dossier contenente informazioni testuali e fotografiche sulla location protagonista del cortometraggio site specific.
Il cortometraggio sarà infatti site specific dove per site specific si intende un intervento, in questo caso artistico, in un preciso luogo. L'interazione dell’intervento con l'ambiente circostante è fondamentale ai fini del giudizio della giuria e potrà fare riferimento a tutti gli aspetti riguardanti la sua identità: dalla storia all'architettura, dalla struttura spaziale alla cultura.
Il nome e le informazioni relative alla location site specific non verranno rese note fino all’invio dei dossier alle coppie finaliste.
Oltre alla location designata, sarà possibile coinvolgere all'interno della sceneggiatura fino a 3 location, identificate durante la settimana di residenza nel mese di Aprile 2022.
Che sbocchi offre il concorso Ustories?
Ustories coadiuverà gli artisti realizzatori del cortometraggio nella ricerca di festival nazionali e internazionali a cui proporre il cortometraggio realizzato.
Tale supporto verrà coordinato da una casa di distribuzione specializzata nel settore dei cortometraggi con cui il progetto di residenza instaurerà un accordo di partnership.
Gli sbocchi offerti da Ustories sono sostenuti da un Premio di produzione di 15.000 € assegnato alla coppia vincitrice, interamente speso per il cortometraggio.
Nella fase successiva, insieme a un tutor di produzione, la coppia potrà allocare i diversi fondi per le singole voci di spesa, previo consenso dell’organizzazione, che si assicurerà di tracciare tutti i pagamenti. La stessa si impegna a saldare ogni voce di spesa entro il mese di settembre 2022.
Oltre al Premio di produzione, sono previsti il Premio del pubblico e altre menzioni speciali.
Durante l’ultimo giorno del primo step della residenza verranno presentati i progetti attraverso un pitch pubblico. Ad ogni spettatore verrà consegnata una scheda con i titoli delle sceneggiature e una serie di caselle da 1-5. Lo spettatore dovrà bucare la casella con il voto che ritiene opportuno. Al termine della votazione, verrà proclamato il vincitore del Premio del pubblico.
Alla coppia vincitrice del premio del pubblico verrà consegnato un premio da uno dei partner dell’iniziativa.
Tra le 5 sceneggiature finaliste potranno essere assegnate delle menzioni legate alla qualità artistica, al coinvolgimento della location site specific e all’originalità della proposta.
I menzionati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente alla prossima edizione della residenza Ustories.
Quale politica verrà adottata per il diritto d'autore?
I vincitori della residenza Ustories, cioè la coppia creativa che realizzerà il cortometraggio attraverso il premio di produzione messo a disposizione dall'organizzazione, manterrà la proprietà morale sull'opera mentre cederà a titolo gratuito ogni diritto di sfruttamento economico a Dromo Studio snc, che figurerà come produttore unico del film.
Nel caso in cui il budget del cortometraggio venga integrato da terzi soggetti a questi sarà conteggiata una quota di produzione associata per ogni soggetto, garantendo ad ognuno di loro una percentuale del diritto di sfruttamento economico dell'opera.
Dromo Studio snc manterrà in ogni caso il potere decisionale maggioritario sullo sfruttamento economico dell'opera.
I progetti sviluppati all'interno dell'iniziativa verranno realizzati?
Ustories è un concorso cinematografico finalizzato alla realizzazione del cortometraggio site specific della coppia vincitrice.
La sceneggiatura selezionata tra i partecipanti del contest verrà prodotta e finalizzata nei 5 mesi successivi attraverso le seguenti fasi:
Maggio 2022: la coppia vincitrice dovrà consegnare la sceneggiatura definitiva dopo le revisioni online del testo con il tutor. Sempre a maggio la coppia svolgerà un secondo step della residenza di 5 giorni per definire il piano di produzione, il cast tecnico/artistico, insieme ad un primo piano di regia;
Maggio/Luglio 2022: la coppia insieme ai tutor e all’organizzazione definirà i dettagli del piano di produzione. La coppia potrà seguire il lavoro a distanza e/o in presenza a discrezione dei partecipanti;
Luglio 2022: la coppia svolgerà un terzo step della residenza di 7 giorni
per svolgere la produzione del cortometraggio insieme a tutto il cast tecnico/artistico e all’organizzazione;
Agosto/Settembre 2022: la coppia svolgerà un quarto ed ultimo step della residenza di 7 giorni per la post-produzione e finalizzazione del lavoro.
Per agevolare la finalizzazione del progetto, l’organizzazione metterà a disposizione sul territorio risorse e supporto per:
la ricerca di maestranze necessarie per affrontare la pre-produzione, produzione e post-produzione;
strutture come la sala di posa e casting, sartoria, falegnameria e officina per scenografie;
la strumentazione tecnica e le attrezzature tecnologiche per le riprese e la produzione;
una sala post-produzione audiovisiva e montaggio allestita con software e attrezzature tecniche all’avanguardia;
le competenze tecniche e artistiche messe in campo rispettivamente da Dromo Studio e Strani Rumori, mentre quelle logistiche e produttive da Atmo;
l’attivazione di strategie di audience development.
Come verranno scelti i membri del team di lavoro?
L’organizzazione metterà a disposizione dei vincitori una lista regionale di figure professionali per tutti i ruoli (attori, macchinisti, scenografi, costumisti, montatori ecc) insieme ai service audiovisivi. La coppia avrà libertà di chiamare figure professionali di fiducia esterne alla regione per un ammontare non superiore al 30% del budget stabilito.
Il budget fornito potrà essere integrato con fonti di finanziamento esterne qualora la coppia vincitrice ne abbia la possibilità o si prenda l’impegno di reperire un contratto di produzione associata, sponsorship o altro. Ogni scelta andrà comunque vagliata con l’organizzazione e il tutor di produzione e non potrà in alcun modo modificare le tempistiche presenti nel regolamento di Ustories.
Vorrei partecipare al concorso ma non sono cittadino italiano, è possibile?
Sì. Possono partecipare al bando Ustories giovani professionisti attivi nell’ambito cinematografico e audiovisivo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio nazionale e non.
Che cos'è Ustories?
Ustories è un progetto di residenza cinematografica per la realizzazione di un cortometraggio site specific in Umbria.
Un format pensato per valorizzare il territorio e il lavoro di professionisti / artisti emergenti under 35, promuovendo e consolidando il settore dell’audiovisivo.
Vorremmo partecipare ad Ustories con più progetti, è possibile?
Possono partecipare al bando Ustories giovani professionisti attivi nell’ambito cinematografico e audiovisivo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio nazionale e non. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando. Per iscriversi al concorso Ustories è necessario leggere il regolamento ed accettarlo in tutte le sue parti, compilare il form online e versare la quota di iscrizione.
Le domande di partecipazione alla residenza Ustories potranno pervenire all’organizzazione attraverso apposito form online secondo le scadenze sopra citate e comunque entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 15 febbraio 2022.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Possono partecipare al bando Ustories giovani professionisti attivi nell’ambito cinematografico e audiovisivo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio nazionale e non. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando. Per iscriversi al concorso Ustories è necessario leggere il regolamento ed accettarlo in tutte le sue parti, compilare il form online e versare la quota di iscrizione.
Le domande di partecipazione alla residenza Ustories potranno pervenire all’organizzazione attraverso apposito form online secondo le scadenze sopra citate e comunque entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 15 febbraio 2022.
Quali sono gli step per candidarsi?
Per iscriversi al concorso Ustories è necessario leggere il regolamento e accettarlo in tutte le sue parti, compilare il form online e versare la quota di iscrizione. Nella prima fase la call prevede la selezione delle coppie candidate alla residenza Ustories attraverso i seguenti documenti:
1 curriculum personale di ognuno dei partecipanti (comprensivo di filmografia/videografia con link agli ultimi lavori);
1 documento di riconoscimento valido di ognuno dei partecipanti;
1 lettera motivazionale di ognuno dei due partecipanti (2 cartelle editoriali massimo, carattere COURIER NEW corpo 12, Interlinea 1,5, 30 righe per pagina);
1 breve relazione ovvero max 5 cartelle editoriali (carattere COURIER NEW corpo 12, interlinea 1,5, 30 righe circa per pagina) comprensive di soggetto breve per cortometraggio ispirato liberamente a uno dei temi sotto indicati, note di regia e note di approccio al tema scelto.
Le seguenti tematiche possono essere sviluppate in modo libero, non legate necessariamente al territorio umbro.
A ogni tematica è associato un aforisma, da interpretare come “innesco” narrativo non vincolante, che indica una delle tante direzioni possibili:
IL TEMPO
Ci sono ore lente e ore che corrono.
LE RELAZIONI
L'individuo è un fascio di relazioni, un nodo di radici.
IL SOGNO
La mia casa continuerà a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere.
Può essere sviluppata una sola delle tre tematiche proposte, senza vincolo di genere e sarà possibile usare elementi delle altre due tematiche purché non diventino preponderanti.
Tutti i documenti devono essere caricati all’interno dell’apposito form di registrazione online in formato pdf.
La selezione delle domande avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Artistica di Ustories.
Come si articolerà Ustories?
All’inizio del mese di Marzo saranno annunciate ufficialmente le 5 coppie di artisti selezionati che potranno prendere parte alla residenza artistica.
Prima che cominci la Fase 2 e la conseguente residenza, alle 5 coppie finaliste, verrà inviato un dossier contenente informazioni testuali e fotografiche sulla location protagonista del cortometraggio site specific.
Nel mese di Aprile, le 5 coppie selezionate saranno ospitate per una settimana in Umbria, nel luogo in cui si svolgerà il primo step della residenza, con vitto e alloggio a carico dell’organizzazione. Durante i giorni di questa residenza le coppie potranno visitare la location che sarà al centro del cortometraggio site specific e i dintorni urbani e naturali.
Le coppie di artisti saranno affiancate durante i giorni di residenza da tutor professionisti che li aiuteranno nella scrittura e nello sviluppo preliminare del progetto e da illustratori/grafici, il cui lavoro permetterà alla coppia di preparare un moodboard in vista del pitch finale.
Al termine della settimana i finalisti dovranno consegnare: una sceneggiatura originale senza vincolo di genere di max 15 pagine (formato A4 copertina esclusa, carattere COURIER NEW corpo 12) che abbia come location principale la location individuata dall’organizzazione; un pitch di max 1 cartella che racconti il fulcro della storia in maniera coinvolgente; un moodboard di max 10 tavole che permetta di capire l’immaginario di riferimento e le idee di messa in scena.
Le sceneggiature verranno presentate durante la serata finale della residenza attraverso un pitch in cui gli autori stessi racconteranno le proprie storie al pubblico con l’ausilio di materiale audio, video e grafico.
Sempre ad Aprile, nelle settimane successive al primo step della residenza, verranno decretati i vincitori, assegnando il premio di produzione del valore di 15.000 € alla sceneggiatura più meritevole; il premio del pubblico; altre eventuali menzioni.
La sceneggiatura della coppia vincitrice verrà prodotta e finalizzata nei 5 mesi successivi, tra Maggio e Settembre.
Ci sarà un costo per i partecipanti?
Per iscriversi al progetto Ustories è previsto un costo di iscrizione (a coppia di partecipanti, non singolarmente) di:
50 € se l’iscrizione avviene entro le 23:59 del 15/12/2021
70 € se l’iscrizione avviene entro le 23:59 del 15/01/2022
100 € se l’iscrizione avviene dopo il 15/01/2022 e comunque entro il termine ultimo di iscrizione del 15/02/2022.
Dove si terranno le sessioni in presenza?
Le coppie selezionate per il progetto Ustories lavoreranno a stretto contatto con il territorio e il luogo della residenza cinematografica, in Umbria. A tal proposito, verrà individuata una location che nella scrittura della sceneggiatura costituirà la scenografia principale della narrazione e del cortometraggio. Sveleremo tale location successivamente alle 5 coppie finaliste, prima che cominci la Fase 2 e la conseguente residenza attraverso l’invio di un dossier contenente informazioni testuali e fotografiche sulla location protagonista del cortometraggio site specific.
Il cortometraggio sarà infatti site specific dove per site specific si intende un intervento, in questo caso artistico, in un preciso luogo. L'interazione dell’intervento con l'ambiente circostante è fondamentale ai fini del giudizio della giuria e potrà fare riferimento a tutti gli aspetti riguardanti la sua identità: dalla storia all'architettura, dalla struttura spaziale alla cultura.
Il nome e le informazioni relative alla location site specific non verranno rese note fino all’invio dei dossier alle coppie finaliste.
Oltre alla location designata, sarà possibile coinvolgere all'interno della sceneggiatura fino a 3 location, identificate durante la settimana di residenza nel mese di Aprile 2022.
Che sbocchi offre il concorso Ustories?
Ustories coadiuverà gli artisti realizzatori del cortometraggio nella ricerca di festival nazionali e internazionali a cui proporre il cortometraggio realizzato.
Tale supporto verrà coordinato da una casa di distribuzione specializzata nel settore dei cortometraggi con cui il progetto di residenza instaurerà un accordo di partnership.
Gli sbocchi offerti da Ustories sono sostenuti da un Premio di produzione di 15.000 € assegnato alla coppia vincitrice, interamente speso per il cortometraggio.
Nella fase successiva, insieme a un tutor di produzione, la coppia potrà allocare i diversi fondi per le singole voci di spesa, previo consenso dell’organizzazione, che si assicurerà di tracciare tutti i pagamenti. La stessa si impegna a saldare ogni voce di spesa entro il mese di settembre 2022.
Oltre al Premio di produzione, sono previsti il Premio del pubblico e altre menzioni speciali.
Durante l’ultimo giorno del primo step della residenza verranno presentati i progetti attraverso un pitch pubblico. Ad ogni spettatore verrà consegnata una scheda con i titoli delle sceneggiature e una serie di caselle da 1-5. Lo spettatore dovrà bucare la casella con il voto che ritiene opportuno. Al termine della votazione, verrà proclamato il vincitore del Premio del pubblico.
Alla coppia vincitrice del premio del pubblico verrà consegnato un premio da uno dei partner dell’iniziativa.
Tra le 5 sceneggiature finaliste potranno essere assegnate delle menzioni legate alla qualità artistica, al coinvolgimento della location site specific e all’originalità della proposta.
I menzionati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente alla prossima edizione della residenza Ustories.
Quale politica verrà adottata per il diritto d'autore?
I vincitori della residenza Ustories, cioè la coppia creativa che realizzerà il cortometraggio attraverso il premio di produzione messo a disposizione dall'organizzazione, manterrà la proprietà morale sull'opera mentre cederà a titolo gratuito ogni diritto di sfruttamento economico a Dromo Studio snc, che figurerà come produttore unico del film.
Nel caso in cui il budget del cortometraggio venga integrato da terzi soggetti a questi sarà conteggiata una quota di produzione associata per ogni soggetto, garantendo ad ognuno di loro una percentuale del diritto di sfruttamento economico dell'opera.
Dromo Studio snc manterrà in ogni caso il potere decisionale maggioritario sullo sfruttamento economico dell'opera.
I progetti sviluppati all'interno dell'iniziativa verranno realizzati?
Ustories è un concorso cinematografico finalizzato alla realizzazione del cortometraggio site specific della coppia vincitrice.
La sceneggiatura selezionata tra i partecipanti del contest verrà prodotta e finalizzata nei 5 mesi successivi attraverso le seguenti fasi:
Maggio 2022: la coppia vincitrice dovrà consegnare la sceneggiatura definitiva dopo le revisioni online del testo con il tutor. Sempre a maggio la coppia svolgerà un secondo step della residenza di 5 giorni per definire il piano di produzione, il cast tecnico/artistico, insieme ad un primo piano di regia;
Maggio/Luglio 2022: la coppia insieme ai tutor e all’organizzazione definirà i dettagli del piano di produzione. La coppia potrà seguire il lavoro a distanza e/o in presenza a discrezione dei partecipanti;
Luglio 2022: la coppia svolgerà un terzo step della residenza di 7 giorni
per svolgere la produzione del cortometraggio insieme a tutto il cast tecnico/artistico e all’organizzazione;
Agosto/Settembre 2022: la coppia svolgerà un quarto ed ultimo step della residenza di 7 giorni per la post-produzione e finalizzazione del lavoro.
Per agevolare la finalizzazione del progetto, l’organizzazione metterà a disposizione sul territorio risorse e supporto per:
la ricerca di maestranze necessarie per affrontare la pre-produzione, produzione e post-produzione;
strutture come la sala di posa e casting, sartoria, falegnameria e officina per scenografie;
la strumentazione tecnica e le attrezzature tecnologiche per le riprese e la produzione;
una sala post-produzione audiovisiva e montaggio allestita con software e attrezzature tecniche all’avanguardia;
le competenze tecniche e artistiche messe in campo rispettivamente da Dromo Studio e Strani Rumori, mentre quelle logistiche e produttive da Atmo;
l’attivazione di strategie di audience development.
Come verranno scelti i membri del team di lavoro?
L’organizzazione metterà a disposizione dei vincitori una lista regionale di figure professionali per tutti i ruoli (attori, macchinisti, scenografi, costumisti, montatori ecc) insieme ai service audiovisivi. La coppia avrà libertà di chiamare figure professionali di fiducia esterne alla regione per un ammontare non superiore al 30% del budget stabilito.
Il budget fornito potrà essere integrato con fonti di finanziamento esterne qualora la coppia vincitrice ne abbia la possibilità o si prenda l’impegno di reperire un contratto di produzione associata, sponsorship o altro. Ogni scelta andrà comunque vagliata con l’organizzazione e il tutor di produzione e non potrà in alcun modo modificare le tempistiche presenti nel regolamento di Ustories.
Vorrei partecipare al concorso ma non sono cittadino italiano. Posso?
Sì. Possono partecipare al bando Ustories giovani professionisti attivi nell’ambito cinematografico e audiovisivo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel territorio nazionale e non.
Informazioni
Ustories 2022
Tel: +39 377 4941485
info@ustories.it
Un progetto di
Dromo Studio snc
Via Annibale Vecchi n.118, Perugia
06123 PG, Italy
VAT : IT03455320543
www.dromostudio.it
Un progetto di
Dromo Studio snc
Via Annibale Vecchi n.118, Perugia
06123 PG, Italy
VAT : IT03455320543
www.dromostudio.it
Informazioni
Ustories 2022
Tel: +39 377 4941485
info@ustories.it